Le innovazioni nella tecnologia della lavorazione dei metalli possono aggiungere nuove funzionalità alle comuni operazioni di manutenzione e riparazione. Vediamone tre.
Uno sguardo al futuro
Questi strumenti possono rendere i macchinisti più versatili e veloci, consentendo loro di affrontare una gamma più ampia di problemi di manutenzione. Una tecnologia di nuova generazione offre la possibilità di fabbricare internamente un maggior numero di componenti, di prevedere i problemi e di esercitare nuove competenze in un mondo virtuale. Queste innovazioni nella lavorazione metalli potrebbero potenzialmente ridurre i tempi di fermo della produzione e diminuire la dipendenza da appaltatori esterni.
La stampante 3D
La stampa 3D riduce le lunghe procedure di fabbricazione a un unico passaggio. Nell’ultimo decennio, le capacità di queste stampanti sono aumentate notevolmente. Non più limitate a lavori di prototipazione, le macchine odierne possono produrre rapidamente parti personalizzate da materiali durevoli come acciaio, alluminio, fibra di carbonio e nylon.
La realtà aumentata
La realtà aumentata permette un costante aggiornamento delle abilità di saldatura. Se non si ha l’opportunità di esercitarsi regolarmente, può essere difficile mantenersi aggiornati come saldatore, ma un macchinista addetto alla manutenzione potrebbe non avere molte occasioni di usare la torcia e mantenere/imparare diversi processi di saldatura. Esercitarsi per il gusto di esercitarsi può diventare costoso: le innovazioni della tecnologia hanno anche l’obiettivo di ridurre i costi.
L’intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale prevede i punti di guasto. Secondo la rivista Towards Data Science, il software di apprendimento automatico può aiutare ad andare oltre la manutenzione preventiva, integrando i dati in tempo reale provenienti da migliaia di sensori incorporati nell’impianto. L’intelligenza artificiale utilizza algoritmi per trovare modelli e prevedere i guasti meccanici prima che si verifichino. Invece di limitarsi a programmare le procedure di manutenzione in base a intervalli prestabiliti, un sistema di apprendimento automatico può valutare migliaia di dati per dare priorità ai lavori di manutenzione e ridurre i rischi di guasto.
Liberamente tratto e tradotto da https://www.grainger.com/